Peritonectomia e citoriduzione
Tradizionalmente, il trattamento della carcinosi peritoneale si basava su debulking (asportazione delle lesioni più voluminose) o chirurgia palliativa, con o senza chemioterapia sistemica. Questo approccio garantiva una sopravvivenza mediana di 6-8 mesi, che poteva aumentare con l’associazione della chirurgia citoriduttiva a chemioterapie di “ultima generazione”, spesso accompagnate da agenti biologici.
La limitata efficacia della chemioterapia sistemica, soprattutto nel medio-lungo termine, ha spinto allo sviluppo di tecniche più innovative. Attualmente, il trattamento ottimale è rappresentato dalla combinazione di citoriduzione chirurgica e chemioipertermia intraperitoneale (HIPEC).
Citoriduzione Chirurgica
Il concetto di citoriduzione chirurgica, introdotto da Sugarbaker, prevede la completa rimozione della malattia neoplastica tramite manovre di peritonectomia. Spesso sono necessarie resezioni multi-organo, data la diffusione tumorale. Si tratta di interventi lunghi e complessi, della durata di oltre 10-12 ore, che è preferibile eseguire in centri specializzati.
L’obiettivo è eliminare completamente la malattia o ridurla a microresidui di massimo 2,5 mm, dimensione ottimale per garantire l’efficacia dell’HIPEC.
La procedura segue una sequenza codificata, in base all’estensione della malattia, e può includere:
-
Asportazione del grande omento, peritonectomia parietale destra, resezione del colon destro;
-
Peritonectomia del quadrante superiore sinistro, splenectomia;
-
Peritonectomia del quadrante superiore destro, resezione della capsula Glissoniana e della tasca di Morrison;
-
Resezione del piccolo omento, citoriduzione dell’ilo epatico, colecistectomia, eventuale resezione gastrica;
-
Peritonectomia pelvica, resezione del sigma, isteroannessiectomia bilaterale;
-
Altre resezioni intestinali e/o di masse tumorali, con confezionamento di anastomosi.
Chemioipertermia Intraperitoneale (HIPEC)
Dopo l’asportazione del tumore, si procede con l’HIPEC, che prevede l’infusione di chemioterapici a 41-42°C direttamente in addome. Questo trattamento elimina le cellule tumorali residue libere nella cavità peritoneale, aumentando l’efficacia della procedura.